Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo Studio dello Stato - Dronero
HOME \ IL CENTRO EUROPEO \ NEWS \ BIOGRAFIA \ DICONO DI LUI \ GALLERIA \ MAILING LIST
MAILING LIST
Registrati per ricevere tutte le novità dal Centro.

 

Parla l'archivista

L'archivio "Giolitti-Chiaraviglio-Revelli" proviene dalla famiglia di Maria Giolitti, figlia di Giovanni Giolitti, sposata con un membro della famiglia Chiaraviglio. In seguito a vari passaggi testamentari, le carte familiari giungono in possesso di un discendente dei Chiaraviglio, Dino che, a riconoscimento del nesso che lega la figura dello statista italiano a Dronero, centro del suo collegio elettorale, con atto datato 8 febbraio 1994 dona l'archivio al Comune.
In seguito l'Amministrazione comunale, per favorire il riordino e la consultazione delle carte, affida l'archivio al Centro Europeo "Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato", associazione culturale fondata dal comune di Dronero e dalla Comunità Montana Valle Maira nel 1998, che attualmente lo conserva presso la propria sede in Palazzo Savio, n. 23-25.

La maggior parte dell'archivio, o meglio della raccolta - termine più adatto a definire il complesso documentario in questione, dato che è compreso in esso anche materiale non propriamente archivistico - proviene da una casa in Rivoli Torinese, appartenuta agli avi di Rosa Sobrero, moglie di Giovanni Giolitti, che la figlia Maria Giolitti eredita dai genitori e in cui si conservano testimonianze di almeno sei generazioni. La rimanente parte delle carte proviene dalle abitazioni dei discendenti di Maria Giolitti a Roma e riguarda soprattutto i Chiaraviglio.

Dine Chiaraviglio nel 1994 ha accompagnato la sua donazione con un elenco di tutte le unità presenti nella raccolta, distinguendo all'interno di essa tre gruppi di materiali o sezioni: Giolitti, Chiaraviglio e Rivoli o Revelli. Nella prima si ritrova materiale attinente a Giolitti e alle sue famiglie paterna e materna (Plochiù): si tratta di volumi, opuscoli, documenti, fotografie ed oggetti; nella seconda sono compresi libri, carte e oggetti appartenuti ai Chiaraviglio, più l'archivio di Dine Chiaraviglio genero di Giolitti, ingegnere esperto in sostanze esplosive; infine nella terza sono raccolti i documenti e le pubblicazioni che lasciarono nella casa di Rivoli gli ascendenti di Rosa Sobrero, la quale aveva ereditato la casa dalla madre Luisa Revelli: si tratta per lo più di carte di lavoro di avvocati e notai, ascendenti dei Sobrero, che occuparono la casa di Rivoli nel '700 e '800.

Dall'aprile del 2003 il Comune di Dronero e il Centro "Giovanni Giolitti" hanno dato avvio al riordino definitivo della collezione, tuttora in corso, e all'informatizzazione della stessa: grazie a ciò la raccolta risulta già in parte consultabile da parte degli studiosi.

Daniela Occelli
Realizzato da IDEA Informatica & Devisar
HOME   |  BIOGRAFIA   |   IL CENTRO EUROPEO   |   NEWS   |   LA PAROLA AL PRESIDENTE   |   DICONO DI LUI   |   PUBBLICAZIONI
APPUNTAMENTI   |   ARCHIVIO   |   MOSTRE    |   CONTATTI    |   Mailing List  |   Area riservata

P.I. 96054950041 - Via XXV aprile, 25 - 12025 - Dronero (CN) - Privacy Policy
Sito ottimizzato per una risoluzione 800x600 con browser IE 5.0 o superiori.
É necessario il plug-in di Macromedia Flash

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fini statistici, pubblicitari e operativi, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’ uso dei cookie e ai termini riportati alla pagina Privacy Policy. Per saperne di più e per impostare le tue preferenze vai alla sezione: Privacy Policy

×