Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo Studio dello Stato - Dronero
HOME \ IL CENTRO EUROPEO \ NEWS \ BIOGRAFIA \ DICONO DI LUI \ GALLERIA \ MAILING LIST
MAILING LIST
Registrati per ricevere tutte le novità dal Centro.

"Giovanni Giolitti nella satira politica: la nascita dell'Italia odierna"
Cuneo - Centro Incontri della Provincia
Corso Dante 41
Dal 4 al 21 ottobre 2003

Giovanni Giolitti nella satira politica - Il manifesto
Gabriele Galantara (nato a Montelupone, MC, nel 1865) è fra i padri storici della satira italiana, fondatore con Guido Podrecca della celebre rivista "L'asino". Arrestato nel 1925, continuerà a lavorare per "Il Becco Giallo" e "Marc'Aurelio" sino alla sua morte nel 1937.
Casimiro Teja "principe dei caricaturisti piemontesi" (1830-1897), prolifico autore satirico cui si deve la rivista "Pasquino" e numerosissime collaborazioni (come a "Il Fischietto") protagonista della stagione scapigliata torinese, irriverente graffiante.
Bruno D'Alfonso (BDA), nato a Roma nel 1953 è fra i più noti e graffianti autori di satira, creatore dello studente "Ciacci": ha pubblicato su quotidiani, inserti satirici, lavorato per la televisione, esposto in mostre.
Carlo Squillante, nato a Napoli nel 1941, ha debuttato su "Il Travaso" ed ha quindi collaborato a varie testate, pubblicato libri, creato personaggi per campagne pubblicitarie.
  ... e altre vignette >>>

Dal 4 al 21 ottobre 2003 si tiene a Cuneo, nella sala mostre della Provincia, la mostra  "Giovanni Giolitti nella satira politica: la nascita dell'Italia odierna" sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Un'originale finestra sull'età giolittiana di cui si celebra il centenario (1903-1915) vista attraverso le vignette dei più grandi autori di satira del tempo - quali Galantara, Teja, Dalsani. - e confrontata con l'attualità da alcuni dei più noti autori contemporanei - Bruna, Origone, D'Alfonso, Allegra. - in un percorso di grande interesse, curiosità, e rigore storico, articolato in 150 originali: disegni, giornali d'epoca, stampe, cartoline. Disponibile il catalogo della mostra.

Allestita nella sede della Provincia, in corso Dante 41, la mostra è organizzata dal "Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato" di Dronero, presieduto da Alberto Bersani, con la Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura, Provincia di Cuneo e Provincia di Alessandria. Curata da Dino Aloi con la supervisione storica di Aldo A. Mola (del quale è in uscita un volume su Giolitti edito dalla A. Mondadori) la mostra è proposta nell'ambito delle "Celebrazioni Giolittiane" organizzate in occasione del 75° anniversario della morte del grande statista Giovanni Giolitti (1841-1928) considerato il fondatore dello Stato moderno.
La rassegna - che ha il contributo della Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura, della Provincia di Cuneo, delle Fondazioni dell'Istituto Bancario San Paolo e della Cassa di Risparmio di Torino - è itinerante: dopo Cuneo ne è infatti previsto l'allestimento a Torino, Alessandria, Milano, Roma.

Realizzato da IDEA Informatica & Devisar
HOME   |  BIOGRAFIA   |   IL CENTRO EUROPEO   |   NEWS   |   LA PAROLA AL PRESIDENTE   |   DICONO DI LUI   |   PUBBLICAZIONI
APPUNTAMENTI   |   ARCHIVIO   |   MOSTRE    |   CONTATTI    |   Mailing List  |   Area riservata

P.I. 96054950041 - Via XXV aprile, 25 - 12025 - Dronero (CN) - Privacy Policy
Sito ottimizzato per una risoluzione 800x600 con browser IE 5.0 o superiori.
É necessario il plug-in di Macromedia Flash

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fini statistici, pubblicitari e operativi, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’ uso dei cookie e ai termini riportati alla pagina Privacy Policy. Per saperne di più e per impostare le tue preferenze vai alla sezione: Privacy Policy

×