Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo Studio dello Stato - Dronero
HOME \ IL CENTRO EUROPEO \ NEWS \ BIOGRAFIA \ DICONO DI LUI \ GALLERIA \ MAILING LIST
MAILING LIST
Registrati per ricevere tutte le novità dal Centro.

 

 

LA PAROLA AL PRESIDENTE
Caro Visitatore, ti presento il Centro

Il Centro europeo "Giovanni Giolitti" per lo studio dello Stato nasce nel 1998 con la costituzione di un Comitato provvisorio formato dal Comune di Dronero e dalla Comunità Montana Valle Maira, cui aderisce la famiglia Giolitti. È anzi questa a dare decisivo impulso all'iniziativa con la donazione al Comune di Dronero di un archivio familiare (Fondo Giolitti-Chiaraviglio-Revelli) di tremila documenti, dal Comune stesso ora affidato al Centro.

Da allora il Centro ha sviluppato la sua azione in un contesto nazionale, cui non mancano aperture internazionali, attuando convegni, corsi, conferenze, mostre, pubblicazioni.
Particolare rilievo ha acquistato la Scuola Estiva di Alta Formazione, giunta al quinto anno, funzionante con la prestigiosa collaborazione dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli. Altrettanto significativa la collana che, riprendendo gli atti ed i temi dell'attività convegnistica e didattica, conta ormai svariati volumi. Grande importanza ha altresì l'accordo programmatico con la sede centrale dell'Archivio di Stato, che prevede l'ordinamento e la pubblicazione informatica della Carte Giolitti là conservate. In parallelo è avviato il riordino del già citato Fondo Giolitti-Chiaraviglio-Revelli così come l'individuazione e l'acquisizione dei documenti esistenti presso altri fondi archivistici pubblici e privati.

Il presidente, Alberto Bersani

Nel 2002 il Centro ha registrato due fatti fondamentali per lo sviluppo della sua attività. - L'ingresso quali soci della Provincia di Cuneo e dei Comuni "giolittiani" di Cavour, Cuneo e Mondovì, ciò che ha consentito di porre il Centro a regime; la nomina del nuovo consiglio direttivo in successione a quello provvisorio formato a suo tempo dai soci fondatori. Il dott. Alberto Bersani è stato confermato presidente e il prof. Aldo A. Mola direttore generale e scientifico.
- L'entrata in funzione della nuova sede, localizzata in un edificio del centro storico dronerese, messo a disposizione dal Comune e ristrutturato grazie al finanziamento di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

Realizzato da IDEA Informatica & Devisar
HOME   |  BIOGRAFIA   |   IL CENTRO EUROPEO   |   NEWS   |   LA PAROLA AL PRESIDENTE   |   DICONO DI LUI   |   PUBBLICAZIONI
APPUNTAMENTI   |   ARCHIVIO   |   MOSTRE    |   CONTATTI    |   Mailing List  |   Area riservata

P.I. 96054950041 - Via XXV aprile, 25 - 12025 - Dronero (CN) - Privacy Policy
Sito ottimizzato per una risoluzione 800x600 con browser IE 5.0 o superiori.
É necessario il plug-in di Macromedia Flash

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fini statistici, pubblicitari e operativi, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’ uso dei cookie e ai termini riportati alla pagina Privacy Policy. Per saperne di più e per impostare le tue preferenze vai alla sezione: Privacy Policy

×