Il Centro
europeo "Giovanni Giolitti" per lo studio dello Stato nasce nel 1998 con
la costituzione di un Comitato provvisorio formato dal Comune di Dronero e
dalla Comunità Montana Valle Maira, cui aderisce la famiglia Giolitti. È
anzi questa a dare decisivo impulso all'iniziativa con la donazione al
Comune di Dronero di un archivio familiare (Fondo
Giolitti-Chiaraviglio-Revelli) di tremila documenti, dal Comune stesso ora
affidato al Centro.
Da allora il
Centro ha sviluppato la sua azione in un contesto nazionale, cui non
mancano aperture internazionali, attuando convegni, corsi, conferenze,
mostre, pubblicazioni.
Particolare rilievo ha acquistato la Scuola Estiva di Alta Formazione,
giunta al quinto anno, funzionante con la prestigiosa collaborazione
dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli. Altrettanto
significativa la collana che, riprendendo gli atti ed i temi dell'attività
convegnistica e didattica, conta ormai svariati volumi. Grande importanza
ha altresì l'accordo programmatico con la sede centrale dell'Archivio di
Stato, che prevede l'ordinamento e la pubblicazione informatica della
Carte Giolitti là conservate. In parallelo è avviato il riordino del già
citato Fondo Giolitti-Chiaraviglio-Revelli così come l'individuazione e
l'acquisizione dei documenti esistenti presso altri fondi archivistici
pubblici e privati.
Il presidente,
Alberto Bersani
Nel 2002 il
Centro ha registrato due fatti fondamentali per lo sviluppo della sua
attività. - L'ingresso quali soci della Provincia di Cuneo e dei Comuni
"giolittiani" di Cavour, Cuneo e Mondovì, ciò che ha consentito di porre
il Centro a regime; la nomina del nuovo consiglio direttivo in successione
a quello provvisorio formato a suo tempo dai soci fondatori. Il dott.
Alberto Bersani è stato confermato presidente e il prof. Aldo A. Mola
direttore generale e scientifico.
- L'entrata in funzione della nuova sede, localizzata in un edificio del
centro storico dronerese, messo a disposizione dal Comune e ristrutturato
grazie al finanziamento di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e
Fondazione CRT.
|